Tonale 1915
- autori: Massimo Peloia
- editore: Museo della Guerra Bianca in Adamello
- luogo: Temù BS
- anno: 2025 (prima edizione)
- pagine: 528
- formato: mm 238 x 165 x 37
- carta: patinata opaca 150 gr
- confezione: brossura con legatura in filo refe
- copertina: semirigida con alette
- illustrazioni: si
- peso: 1618 g
Prezzo: euro 30,00
Descrizione:
Tralasciando volutamente le fonti fino a oggi considerate come riferimenti, ma in verità piuttosto datate, il testo procede a una completa riscrittura degli avvenimenti che hanno interessato la Valle Camonica e il Passo del Tonale nel 1915, insieme ai relativi studi strategici svolti dallo Stato Maggiore Italiano a cavallo del ‘900 in previsione di una guerra contro l'Austria-Ungheria. Basandosi essenzialmente sul cospicuo patrimonio documentario, in parte ancora inesplorato, conservato in numerosi archivi e in particolare in quelli dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito di Roma e del Kriegsarchiv di Vienna, le operazioni militari del primo anno di guerra vengono ricostruite e commentate sulla base dei documenti di reparto, dei piani operativi, delle relazioni e di alcune inchieste che riguardarono i comandi italiani. Quella che emerge è una realtà che, in non pochi casi, risulta ben diversa da quella finora rappresentata e che induce a riconsiderare il giudizio su alcuni dei vertici militari che operarono, con ruoli diversi, sul fronte del Tonale. Ma il testo non si esaurisce con le sole azioni belliche: una considerevole parte è riservata alla descrizione dell'organizzazione militare e all'imponente attività italiana per costituire la linea difensiva della Valle Camonica e consentire la permanenza delle truppe, anche per il sempre poco considerato aspetto morale, sulle più alte posizioni durante il primo inverno di guerra. Uno sforzo logistico poderoso che suscita, ancora oggi, ammirazione. Il volume è arricchito da ben 200 immagini d'epoca, in gran parte inedite, che contribuiscono a una migliore percezione dei luoghi e degli avvenimenti descritti nonché degli uomini che ne sono stati i protagonisti.
Indice:
pag. 7 | Ringraziamenti |
pag. 9 | Indice generale |
pag. 11 | Prefazione |
pag. 13 | Presentazione |
pag. 15 | Introduzione |
pag. 17 | Avvertenze |
pag. 19 | Referenze iconografiche |
pag. 21 | Abbreviazioni utilizzate nel testo |
pag. 23 | CAPITOLO 1: Il Passo del Tonale: un’opportunità strategica? |
pag. 41 | CAPITOLO 2: I piani italiani, l’Occupazione Avanzata e l’inizio delle ostilità |
pag. 67 | CAPITOLO 3: L’arrivo della 5 a Divisione e il primo attacco alla Conca Presena |
pag. 121 | CAPITOLO 4: Le incursioni austriache al Lago di Campo e al Rif. Garibaldi |
pag. 173 | CAPITOLO 5: Nuove artiglierie contro i forti austriaci |
pag. 209 | CAPITOLO 6: All’attacco su tutto il fronte: l’offensiva del 25 agosto 1915 |
pag. 257 | CAPITOLO 7: Il 305 austriaco e la terza azione italiana del 13-14 settembre |
pag. 299 | CAPITOLO 8: La riconquista austriaca del Torrione d’Albiolo |
pag. 323 | CAPITOLO 9: Riprende la lotta per il Torrione |
pag. 341 | CAPITOLO 10: L’ultima offensiva |
pag. 389 | CAPITOLO 11: L’inchiesta e il caso Bozzi |
pag. 411 | CAPITOLO 12: La preparazione invernale |
pag. 471 | CAPITOLO 13: La fine del primo anno di guerra |
pag. 498 | Appendici |
pag. 522 | Bibliografia |